La malattia mani-bocca-piedi (MBP) è un’infezione virale comune che colpisce soprattutto i bambini sotto i 10 anni di età, ma può presentarsi anche negli adolescenti e, raramente, negli adulti. Sebbene sia generalmente una condizione lieve e autolimitante, è importante riconoscerne i sintomi e sapere come gestirla per alleviare il disagio del bambino e prevenire la diffusione dell'infezione.
Cause della malattia mani-bocca-piedi
La MBP è causata da virus appartenenti al genere degli enterovirus, con il coxsackievirus A16 e l’enterovirus 71 tra i principali responsabili. Questi virus si diffondono facilmente attraverso:
Contatto diretto con saliva, muco nasale o feci di una persona infetta;
Goccioline respiratorie disperse nell'aria attraverso tosse o starnuti;
Oggetti o superfici contaminate.
La malattia è più comune durante i mesi estivi e autunnali, soprattutto in ambienti frequentati da molti bambini, come scuole e asili.
Sintomi principali
La MBP si manifesta con una combinazione di sintomi che includono:
Malessere generale: Stanchezza, irritabilità e perdita di appetito.
Eruzioni cutanee: Piccole vescicole rosse o bollicine dolorose su mani, piedi, e talvolta glutei.
Lesioni orali: Ulcere o macchie rosse dolorose sulla lingua, gengive e parte interna delle guance, che possono rendere difficile mangiare o bere.
I sintomi di solito compaiono 3-7 giorni dopo l’esposizione al virus e si risolvono spontaneamente entro 7-10 giorni.
Complicazioni rare
Sebbene la MBP sia generalmente lieve, alcune complicazioni possono verificarsi, come:
Disidratazione: Dovuta alla difficoltà nel bere causata dalle ulcere orali.
Infezioni batteriche secondarie: Delle lesioni cutanee.
Complicazioni neurologiche: Molto rare, come meningite virale o encefalite, associate soprattutto all’enterovirus 71.
Diagnosi
La diagnosi di MBP si basa principalmente sull’esame clinico, in particolare sull’osservazione delle lesioni caratteristiche. In rari casi, si possono effettuare esami di laboratorio, come tamponi delle lesioni o test delle feci, per identificare il virus specifico.
Gestione e trattamento
Non esiste un trattamento specifico per la MBP, ma è possibile alleviarne i sintomi con:
Antipiretici: Come paracetamolo o ibuprofene, per ridurre febbre e dolore.
Idratazione: Offrire liquidi freschi e non acidi per prevenire la disidratazione.
Alimentazione morbida: Per ridurre il dolore durante la masticazione.
Creme lenitive: Per alleviare il disagio delle lesioni cutanee.
Gli antibiotici non sono utili, poiché si tratta di un’infezione virale.
Prevenzione
La prevenzione della MBP si basa su una buona igiene:
Lavare frequentemente le mani con acqua e sapone, specialmente dopo il cambio del pannolino o l'uso del bagno.
Evitare il contatto ravvicinato con persone infette durante la fase acuta della malattia.
Pulire e disinfettare regolarmente superfici e oggetti condivisi, come giocattoli.
Quando consultare il medico
È consigliabile rivolgersi al pediatra se:
La febbre persiste per più di 3 giorni;
Il bambino mostra segni di disidratazione (bocca secca, ridotta produzione di urina);
I sintomi peggiorano o compaiono manifestazioni insolite, come convulsioni o rigidità del collo.
Conclusioni
La malattia mani-bocca-piedi è una condizione comune e generalmente benigna nei bambini. Tuttavia, una gestione adeguata dei sintomi e l’osservazione di misure preventive possono ridurre il disagio per il bambino e limitare la diffusione del virus.
+39 3759027719
The Health Guard S.T.P.