top of page

La Polmonite Lobare: Una Patologia Antica ma Sempre Attuale

Immagine del redattore: Doc On CallDoc On Call

Aggiornamento: 4 gen

La polmonite lobare rappresenta una forma classica di infezione polmonare che coinvolge uno o più lobi del polmone, distinguendosi per il suo quadro clinico e radiologico tipico. Nonostante l'evoluzione delle conoscenze mediche e delle terapie antibiotiche, questa condizione rimane una sfida diagnostica e terapeutica per i clinici.

Definizione e Eziologia

La polmonite lobare è un'infezione acuta del parenchima polmonare caratterizzata da un'infiammazione che interessa un intero lobo del polmone. Storicamente, lo Streptococcus pneumoniae è il patogeno più frequentemente responsabile, ma altri batteri come Klebsiella pneumoniae, Haemophilus influenzae e Legionella pneumophila possono essere coinvolti.

Fattori predisponenti includono:

  • Malattie croniche come il diabete e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).

  • Età avanzata.

  • Fumo di sigaretta e abuso di alcol.

  • Immunosoppressione (ad esempio, nei pazienti oncologici o trapiantati).

Fisiopatologia

La polmonite lobare si sviluppa attraverso quattro stadi distinti:

  1. Congestione: Nei primi 24-48 ore, l'infezione causa vasodilatazione e accumulo di liquidi ricchi di proteine nel tessuto polmonare.

  2. Epatizzazione rossa: Da 2 a 4 giorni, i globuli rossi, i leucociti e i fibrinogeni si accumulano nel lobo, rendendo il polmone simile al fegato (da qui il termine "epatizzazione").

  3. Epatizzazione grigia: Dopo il quarto giorno, i globuli rossi si degradano, lasciando un tessuto grigio ricco di fibrina.

  4. Risoluzione: Il tessuto infiammato viene gradualmente riassorbito e ripristinato.

Sintomi e Segni

I pazienti con polmonite lobare presentano tipicamente:

  • Febbre alta con brividi.

  • Tosse produttiva, spesso con espettorato di colore "ruggine".

  • Dolore toracico pleuritico.

  • Dispnea e affaticamento.


    All'esame obiettivo, si possono rilevare crepitii, soffio bronchiale e riduzione del murmure vescicolare nell'area interessata.

Diagnosi

La diagnosi si basa su:

  1. Anamnesi e Esame Obiettivo: Sintomi e segni clinici caratteristici.

  2. Radiografia del Torace: Mostra una consolidazione lobare ben definita.

  3. Esami di Laboratorio:

    • Emocromo con leucocitosi.

    • Elevazione di PCR e VES.

    • Emocolture e test sull'espettorato per identificare il patogeno.

  4. TC del Torace: In casi complessi, per una migliore definizione della patologia.

Terapia

La terapia della polmonite lobare si basa su:

  • Antibiotici:

    • Beta-lattamici (es. amoxicillina o ceftriaxone) per la maggior parte delle infezioni.

    • Macrolidi o fluorochinoloni nei casi di resistenza o atipicità.

  • Antipiretici: Per il controllo della febbre.

  • Ossigenoterapia: Nei pazienti con ipossiemia.

  • Idratazione e riposo: Fondamentali per favorire il recupero.

Prognosi e Complicazioni

La prognosi della polmonite lobare è generalmente favorevole con un trattamento tempestivo, ma può complicarsi con:

  • Versamento pleurico.

  • Ascesso polmonare.

  • Sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS).

Nei pazienti anziani o immunocompromessi, il rischio di mortalità aumenta significativamente, rendendo cruciale la prevenzione attraverso la vaccinazione contro pneumococco e influenza.



Nonostante i progressi della medicina moderna, la polmonite lobare rimane una condizione rilevante, richiedendo un approccio clinico rapido e accurato. Il riconoscimento precoce e una terapia adeguata possono fare la differenza nella prognosi, riducendo la mortalità e le complicanze associate.

La polmonite lobare non è solo una patologia medica: è un richiamo all'importanza della prevenzione, della diagnosi precoce e della cura integrata dei pazienti.


+39 3759027719

The Health Guard S.T.P.

2 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page