
Dottor Matteo Cianci
Il Dott. Matteo Cianci rappresenta una figura di riferimento nel campo della pediatria, distinguendosi per la sua preparazione accademica, il suo impegno clinico e la sua passione per la divulgazione scientifica. Dopo aver conseguito con lode la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università La Sapienza di Roma, ha completato la Specializzazione in Pediatria con il massimo dei voti, consolidando le sue competenze nell’assistenza ai più piccoli.
Durante il suo percorso formativo, il Dott. Cianci ha acquisito esperienza in diversi ambiti della pediatria e neonatologia, approfondendo tematiche di emergenza grazie a certificazioni avanzate come il Pediatric Advanced Life Support Providere la formazione in ecografia point of care per la gestione delle emergenze pediatriche. Ha inoltre affinato le sue competenze nel campo della neonatologia con corsi avanzati di ecografia dell’anca neonatale.
La sua esperienza professionale si è sviluppata attraverso numerose collaborazioni con strutture sanitarie e assistenziali, tra cui consultori pediatrici, servizi vaccinali, pediatria di libera scelta e assistenza nei nidi d’infanzia. Ha inoltre dato un contributo significativo alla Campagna Vaccinale Pediatrica per il SARS-CoV-2, dimostrando un forte impegno nella tutela della salute pubblica.
Oltre alla sua attività clinica, il Dott. Cianci si distingue per la sua dedizione alla divulgazione scientifica. Nel 2023 ha pubblicato il libro “Dottore, una domanda! Gli interrogativi più frequenti in pediatria”, con l'obiettivo di offrire risposte chiare e affidabili alle domande più comuni dei genitori. A supporto di questa missione, ha fondato il blog e il canale Instagram divulgativo “Dottore, una domanda”, diventando un punto di riferimento per famiglie e colleghi nel panorama dell’informazione medica pediatrica.
Attualmente, il Dott. Cianci prosegue il suo percorso di aggiornamento e perfezionamento, frequentando un corso in Nutrizione Pediatrica presso l’Università UniCusano. La sua capacità di coniugare competenze scientifiche, empatia e una costante attenzione alle esigenze dei piccoli pazienti lo rende un medico apprezzato e stimato nel suo settore.