
Emergenza Medica? Domicilio su Roma - Telemedicina in Tutta Italia. H24 Chiama subito: +39 3759027719
24/7


Dottor Pietro Benzi
Il Dott. Pietro Benzi è un medico chirurgo in formazione specialistica in Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore presso l’Università La Sapienza di Roma.
La sua carriera è caratterizzata da un impegno costante nell’acquisire competenze avanzate e tecniche salvavita, con una particolare attenzione alla medicina d’urgenza e alla gestione di situazioni critiche.
Ha frequentato numerosi corsi extrauniversitari presso enti di prestigio, tra cui la SIAARTI (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva) e il programma Roma Urgenze, che hanno arricchito la sua formazione teorica e pratica.
Durante le sue esperienze presso le Unità Operative Complesse di Pronto Soccorso per le ASL di Rieti e Roma, il Dott. Benzi ha maturato competenze approfondite nella gestione delle emergenze mediche complesse.
È in possesso di certificazioni internazionali di rilievo, tra cui ACLS (Advanced Cardiovascular Life Support), PALS (Pediatric Advanced Life Support) e PTC (Prehospital Trauma Care), che attestano la sua preparazione nell’ambito delle emergenze critiche.
Inoltre, ha acquisito competenze avanzate nella ventilazione meccanica e nell’uso dell’ecografia in contesti di urgenza e trauma.
La sua formazione pratica è stata ulteriormente arricchita dalla partecipazione a programmi altamente specializzati, come il CadaverLab e i corsi su maxiemergenze, che hanno perfezionato le sue capacità tecniche e operative.
Questa combinazione di preparazione accademica, esperienza sul campo e aggiornamento continuo lo rende un professionista capace di intervenire con sicurezza ed efficienza in contesti ad alta criticità.
Con un approccio dinamico e orientato alla crescita professionale, il Dott. Pietro Benzi rappresenta una figura emergente nel panorama della medicina critica e anestesiologica.
La sua dedizione al miglioramento continuo e il suo impegno per il benessere dei pazienti lo rendono un punto di riferimento per l’eccellenza nella gestione delle emergenze e nella terapia intensiva.
