
Dott.ssa Simona Lascari
La Dott.ssa Simona Lucia Lascari rappresenta una figura di riferimento nel campo della medicina d’urgenza grazie alla sua combinazione di eccellenza professionale, passione e dedizione. Dopo aver conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Palermo, ha intrapreso un percorso formativo arricchito da esperienze professionali in contesti complessi e di alta responsabilità.
Attualmente, la Dott.ssa Lascari è specializzanda in Medicina d'Urgenza ed Emergenza presso il prestigioso Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma. Il suo percorso di specializzazione prevede rotazioni in diversi ambiti, tra cui medicina d’urgenza, pronto soccorso, sala operatoria e rianimazione, arricchite da corsi e simulazioni che le consentono di affinare le proprie competenze sia teoriche che pratiche.
La sua carriera si è contraddistinta per l’impegno in prima linea nei contesti di emergenza e urgenza. Ha ricoperto il ruolo di dirigente medico presso il Pronto Soccorso degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo e ha svolto un incarico di notevole responsabilità come direttore sanitario dell’hotspot di Lampedusa per la Croce Rossa Italiana. In questa sede, ha coordinato le attività sanitarie e gestito l’assistenza a migliaia di migranti, garantendo cure tempestive e supporto in situazioni spesso critiche.
La Dott.ssa Lascari ha maturato un’importante esperienza internazionale collaborando con l’Organizzazione Internazionale per la Migrazione (ONU-OIM), occupandosi del coordinamento sanitario nei progetti di trasferimento aereo dei migranti vulnerabili. Il suo impegno umanitario e la capacità di operare con competenza in situazioni di emergenza l’hanno resa una professionista altamente apprezzata nel settore.
Empatia, dedizione e un approccio multidisciplinare sono i tratti distintivi che caratterizzano la pratica medica della Dott.ssa Lascari. Il suo costante aggiornamento professionale e la capacità di affrontare situazioni complesse con lucidità e prontezza la rendono un punto di riferimento per pazienti e colleghi. La sua carriera testimonia un impegno instancabile nel mettere il benessere delle persone al centro dell’attività medica, con una sensibilità umana che va oltre la semplice cura clinica.