top of page

Navigare nel Mare dei Farmaci Antipertensivi: Una Guida per il Medico Moderno (Con un Sorriso!)

Immagine del redattore: Doc On CallDoc On Call

Aggiornamento: 21 feb



farmaci antipertnesivi

Cari colleghi,

L'ipertensione arteriosa rappresenta una delle sfide più comuni e insidiose nella pratica clinica quotidiana. Con l'aggiornamento delle linee guida dell'European Society of Hypertension (ESH) e dell'European Society of Cardiology (ESC) nel 2023, è fondamentale rivedere e affinare le nostre strategie terapeutiche per garantire ai pazienti il miglior approccio possibile. Questo articolo vuole essere un viaggio piacevole e pratico tra le opzioni farmacologiche disponibili, per affrontare l'ipertensione con competenza e un pizzico di leggerezza.


Un Oceano di Opzioni: Le Classi di Farmaci Antipertensivi

La terapia farmacologica per l'ipertensione si avvale di diverse classi di farmaci, ciascuna con meccanismi d'azione distinti e indicazioni specifiche. Le linee guida attuali suggeriscono di iniziare con una terapia combinata a basse dosi, spesso in una singola compressa, per migliorare l'aderenza e l'efficacia.

  • ACE-inibitori (Alleati Contro l'Enzima birichino)

    Bloccano la conversione dell'angiotensina I in angiotensina II (la cattiva della situazione). Ottimi nei pazienti con diabete o nefropatia, ma attenzione alla tosse secca che può farli tornare lamentosi come dopo la terza dose di antibiotico inutile.

    • Principi attivi e nomi commerciali:

      • Ramipril (Triatec, Vasotop)

      • Enalapril (Enapren, Zestril)

      • Lisinopril (Zestril, Prinivil)

      • Perindopril (Coversyl)

🔔 Attenzione: Se il paziente torna tossendo peggio di un fumatore incallito, sapete chi è il colpevole.


  • Sartani (Gli Zen dell'Ipertensione)

    Bloccano i recettori dell'angiotensina II senza provocare la famosa tosse. Sono come l'amico calmo che risolve i problemi senza fare storie.

    • Principi attivi e nomi commerciali:

      • Candesartan (Atacand)

      • Irbesartan (Aprovel)

      • Losartan (Cozaar)

      • Valsartan (Diovan)

      • Olmesartan (Olmetec)


  • Calcio-antagonisti (I Calmi per Natura)

    Fanno rilassare le arterie come una spa per i vasi sanguigni. Ideali per gli anziani e i pazienti di origine africana (le persone di origine africana tendono a rispondere meno agli ACE-inibitori e ai Sartani a causa di un sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS) meno attivo).

    • Principi attivi e nomi commerciali:

      • Amlodipina (Norvasc)

      • Lercanidipina (Zanidip)

      • Felodipina (Plendil)

      • Nifedipina (Adalat)

⚠️ Nota: Se il paziente vi dice "Dottore, ho le caviglie gonfie come due ciambelle", sapete chi guardare storto.


  • Diuretici (Gli Scolatori di Pressione)

    Eliminano sodio e acqua: i pazienti li amano finché non passano il giorno in bagno. Ottimi in associazione con altri farmaci.

    • Principi attivi e nomi commerciali:

      • Idroclorotiazide (Esidrex)

      • Indapamide (Natrilix)

      • Furosemide (Lasix)

🔑 Consiglio: Ricordatevi di suggerire al paziente di non prenderlo prima di un viaggio in macchina...


  • Beta-bloccanti (Il Calmo per il Cuore)

    Rallentano cuore e ansie (del cuore, non sempre del paziente!). Perfetti per chi ha avuto un infarto o soffre di angina.

    • Principi attivi e nomi commerciali:

      • Bisoprololo (Cardicor, Concor)

      • Nebivololo (Lobivon)

      • Metoprololo (Seloken, Lopresor)

      • Carvedilolo (Dilatrend)

🚫 Attenzione: Non esattamente il massimo per gli asmatici...


  • Altre opzioni (Quando le cose si fanno toste)

    • Alfa-bloccanti: (es. Doxazosina – Cardura) utili in caso di ipertrofia prostatica.

    • Antagonisti dell’aldosterone: (Spironolattone – Aldactone, Eplerenone – Inspra) indicati in ipertensione resistente.

    • Inibitori diretti della renina: (Aliskiren – Rasilez) per casi selezionati.


La Bussola delle Linee Guida 2023: Navigare Senza Affondare

🎯 Target pressori: <140/90 mmHg nella maggior parte dei casi, ma occhio a non trasformare il paziente in un manichino ipoteso!

💊 Terapia combinata: Meno pillole, più felicità (per tutti!).

📅 Monitoraggio: Fate diventare i pazienti alleati, insegnando loro l’automisurazione domiciliare.


Considerazioni Speciali: Piccoli Trucchi per Navigare Meglio

👦 Giovani Adulti: Indaga sempre le cause secondarie prima di iniziare la terapia.

👵 Anziani: Parti con dosi basse per evitare capogiri e cadute.

🩺 Diabetici e nefropatici: ACE-inibitori e Sartani sono i tuoi migliori alleati.

❤️ Pazienti con pregresso infarto: Beta-bloccanti e ACE-inibitori riducono la mortalità.


Utilizzo Pratico dei Farmaci: Da Dove Iniziare e Come Modificare

Le linee guida ESH/ESC 2023 non lasciano spazio a dubbi: la terapia dell'ipertensione deve essere efficace, mirata e – perché no – pratica! Ecco come orientarsi tra le scelte terapeutiche.


1️⃣ Da dove iniziare?

🚀 Prima linea: Nella maggior parte dei pazienti, si consiglia di iniziare con una combinazione a basse dosi di due farmaci in una compressa unica.

  • Scelte consigliate:

    • ACE-inibitore o Sartano + Calcio-antagonista

    • ACE-inibitore o Sartano + Diuretico tiazidico

  • Quando scegliere cosa?

    • Se il paziente ha edema periferico: meglio evitare i calcio-antagonisti.

    • Se è presente ipertrofia ventricolare sinistra: preferire la combinazione con calcio-antagonista.

    • In caso di diabete o nefropatia: prediligere ACE-inibitori o Sartani.

  • 💊 Esempi pratici di associazioni:

    • Perindopril + Amlodipina (Coveram)

    • Ramipril + Felodipina (Triapin)

    • Valsartan + Idroclorotiazide (Co-Diovan)


2️⃣ Cosa fare se la pressione non si normalizza?

📅 Dopo 3 mesi senza risultati soddisfacenti (>140/90 mmHg):

  • Passare a dosi piene della combinazione iniziale.

  • Oppure aggiungere un terzo farmaco per una triplice terapia.

✅ Tripla combinazione raccomandata:

  • ACE-inibitore o Sartano + Calcio-antagonista + Diuretico tiazidico

  • Esempio: Perindopril + Amlodipina + Indapamide (Coveram Plus)


3️⃣ E se la pressione rimane alta?

🔄 In caso di ipertensione resistente:

  • Verificare l'aderenza e le misurazioni domiciliari.

  • Escludere cause secondarie.

  • Aggiungere un antagonista dell’aldosterone (Spironolattone – Aldactone, Eplerenone – Inspra).

  • Considerare beta-bloccanti se c'è cardiopatia ischemica o scompenso.


4️⃣ Quando modificare la terapia?

🚨 Modifiche suggerite:

  • Tosse con ACE-inibitore? Passare a un Sartano.

  • Edema con Calcio-antagonista? Ridurne la dose o sostituirlo.

  • Ipotensione ortostatica negli anziani? Rivedere le dosi e monitorare in ortostatismo.


Conclusione (Con il Vento in Poppa)

Gestire l'ipertensione è come navigare in un vasto oceano: può sembrare complicato, ma con la giusta bussola (le linee guida aggiornate) e una mappa ben disegnata (la conoscenza dei farmaci e del loro utilizzo pratico), il viaggio diventa più semplice. L'approccio deve essere personalizzato, attento alle comorbilità, e sempre mirato a raggiungere i target pressori senza sacrificare la qualità di vita del paziente.

Ricordiamo che la semplicità vince spesso: combinazioni in una sola compressa aumentano l’aderenza e riducono gli errori. Non dimentichiamo però l'importanza dell'ascolto, dell'educazione e di quel tocco umano che fa la differenza tra un paziente che segue le indicazioni e uno che lascia le pillole sul comodino.

Con le armi giuste, un sorriso e la capacità di spiegare con chiarezza, possiamo fare davvero la differenza nella vita dei nostri pazienti. Buon lavoro e buona navigazione a tutti! 🚢😊


+39 3759027719

The Health Guard S.T.P.

 
 
bottom of page