top of page

Titolo: Ipotensione: Quando la Pressione Fa una Pausa... e Ti Fa Girare la Testa!

Immagine del redattore: Doc On CallDoc On Call

Aggiornamento: 21 feb



ipotensione

L'ipotensione, conosciuta comunemente come pressione bassa, è un po’ come quando il tuo smartphone decide di andare in modalità "economica" senza preavviso. In pratica, la pressione arteriosa scende al di sotto dei valori ritenuti normali, solitamente sotto i 90/60 mmHg, e questo può avere un impatto sul buon funzionamento del nostro sistema cardiovascolare. Ma non preoccuparti, in questo articolo esploreremo come mai la pressione decide di prendersi una pausa, i sintomi più comuni, e cosa possiamo fare per "risvegliare" la nostra pressione senza drammi.


Cos’è l’ipotensione?

L’ipotensione è una condizione in cui la pressione sanguigna è troppo bassa per garantire un flusso adeguato di sangue agli organi vitali come cuore e cervello. La pressione arteriosa si misura in due numeri: la pressione sistolica (il valore più alto, che indica la pressione quando il cuore batte) e la pressione diastolica (il valore più basso, che rappresenta la pressione quando il cuore riposa tra un battito e l’altro). Quando i numeri scendono sotto i 90/60 mmHg, parliamo di ipotensione.

Immagina che la pressione bassa riduca l'afflusso di sangue come una rete di strade a senso unico dove le macchine non passano più come dovrebbero. Questo può portare a vari sintomi e, nei casi più gravi, a problemi come lo shock.


Perché succede?

La pressione può abbassarsi per motivi diversi, alcuni innocui, altri più seri. Ecco le cause più comuni:

  • Disidratazione: Quando non bevi abbastanza, il volume del sangue diminuisce, rendendo più difficile il suo trasporto ai vari organi. È un po’ come cercare di far funzionare una pompa d'acqua senza abbastanza acqua.

  • Problemi cardiaci: Se il cuore non batte abbastanza forte o in modo regolare, non riesce a pompare il sangue come dovrebbe. Condizioni come bradicardia (battito cardiaco lento) o aritmie possono causare una riduzione del flusso sanguigno.

  • Farmaci: Alcuni farmaci, come i diuretici o i beta-bloccanti, possono abbassare la pressione come effetto collaterale. Quindi, se stai assumendo farmaci per l’ipertensione o altre malattie, un controllo della pressione potrebbe essere utile.

  • Posizione ortostatica: Quando ti alzi troppo velocemente dal letto o dal divano, la pressione può scendere improvvisamente, causando le fastidiose vertigini o un momento di "testa vuota". Questo fenomeno è noto come ipotensione ortostatica.

  • Shock o infezioni gravi: In situazioni come sepsi o shock anafilattico, il corpo reagisce dilatando i vasi sanguigni in modo eccessivo, riducendo la pressione arteriosa.

Sintomi dell’ipotensione

Non sempre l’ipotensione si fa sentire, ma spesso si manifesta con segnali chiari che non dovrebbero essere ignorati. Ecco alcuni dei sintomi più comuni:

  • Vertigini e svenimenti: Se non ricevi abbastanza sangue al cervello, può sembrare che la stanza giri e, nei casi più gravi, puoi perdere conoscenza.

  • Visione offuscata: Quando il flusso sanguigno agli occhi diminuisce, la vista può diventare temporaneamente distorta, un po’ come se ti stessi svegliando da un sonno profondo.

  • Nausea e confusione: La mente, quando è a corto di sangue, può inviare segnali di disorientamento e nausea. Un po’ come se il corpo fosse in modalità “salvataggio”.

  • Pelle fredda e sudorazione: Per compensare, il corpo può cercare di far circolare il sangue più velocemente, facendo sudare la pelle e renderla fredda e umida.


Come gestirla senza drammi

Se l’ipotensione non è causata da problemi gravi, ci sono alcuni rimedi pratici che puoi adottare:

  • Bevi acqua: Il primo passo per mantenere la pressione stabile è una buona idratazione. L’acqua aiuta a mantenere il volume del sangue a livelli ottimali, quindi bevi senza paura!

  • Mangia con criterio: Evita i pasti troppo abbondanti (che fanno concentrare il sangue nello stomaco) e opta per pasti leggeri e frequenti. Inoltre, un po’ di sale in più potrebbe essere utile per mantenere la pressione, ma senza esagerare!

  • Alzati con calma: Un movimento troppo rapido da sdraiato o seduto può abbassare rapidamente la pressione. Prenditi il tuo tempo e alzati lentamente per evitare che il sangue faccia fatica a seguirti.

  • Indossa calze a compressione: Queste calze aiutano il ritorno venoso, impedendo al sangue di accumularsi nelle gambe e migliorando la circolazione in generale.


Quando preoccuparsi?

Se la pressione bassa diventa un problema ricorrente o se si manifesta insieme a sintomi gravi come svenimenti frequenti, difficoltà respiratorie, o dolore toracico, è il momento di consultare un medico. Meglio prevenire e farsi controllare piuttosto che correre il rischio di una brutta sorpresa!


Conclusione

In sintesi, l’ipotensione non è sempre una tragedia e, nella maggior parte dei casi, si può gestire senza troppi problemi. Tuttavia, se senti che la tua pressione gioca a nascondino più spesso del solito, è il caso di prestare attenzione. Con piccole modifiche nella dieta, nell’idratazione e nei comportamenti quotidiani, puoi tenere sotto controllo la situazione e affrontare le giornate senza sentirti come un astronauta che galleggia nello spazio!


+39 3759027719

The Health Guard S.T.P.

 
 
bottom of page