top of page

LA CIRROSI EPATICA: CAUSE, SINTOMI E TRATTAMENTO

INTRODUZIONE

La cirrosi epatica è una malattia cronica del fegato che si sviluppa quando il tessuto sano viene sostituito da tessuto cicatriziale (fibrosi). Questo processo altera la struttura del fegato e ne compromette la funzione. È la fase finale di molte malattie epatiche croniche.


CAUSE PRINCIPALI DELLA CIRROSI

- Epatite virale cronica (soprattutto epatite B e C)

- Abuso di alcol per molti anni

- Steatosi epatica non alcolica (NASH), spesso legata a obesità e diabete

- Malattie autoimmuni del fegato

- Malattie genetiche come emocromatosi e morbo di Wilson

- Alcuni farmaci o tossine


COME SI SVILUPPA LA CIRROSI

Nel tempo, l'infiammazione cronica del fegato attiva delle cellule che producono tessuto cicatriziale. Questo riduce il flusso sanguigno nel fegato e ne danneggia la funzione. Il fegato non riesce più a svolgere compiti fondamentali come la sintesi delle proteine, la detossificazione e la regolazione del metabolismo.


SINTOMI

Nelle fasi iniziali, la cirrosi può essere silenziosa, cioè senza sintomi evidenti. Quando la malattia progredisce, possono comparire:

- Stanchezza e debolezza

- Perdita di appetito e di peso

- Gonfiore all’addome (ascite)

- Pelle e occhi gialli (ittero)

- Sanguinamento o lividi facili

- Confusione mentale (encefalopatia epatica)

- Gambe gonfie

- Prurito


DIAGNOSI

La diagnosi si basa su:

- Esami del sangue (transaminasi, bilirubina, coagulazione, piastrine)

- Ecografia del fegato

- Elastografia (Fibroscan) per valutare la rigidità del fegato

- Biopsia epatica (in alcuni casi)


COMPLICANZE DELLA CIRROSI

- Ipertensione portale (aumento della pressione nelle vene del fegato)

- Varici esofagee con rischio di sanguinamento

- Ascite (liquido nell’addome)

- Infezioni (come la peritonite batterica spontanea)

- Encefalopatia epatica

- Tumore del fegato (epatocarcinoma)

- Insufficienza renale (sindrome epatorenale)


TRATTAMENTO

Non esiste una cura definitiva per la cirrosi, ma si può rallentare la progressione e trattare le complicanze.

- Trattare la causa di base (virus, alcol, obesità, malattie autoimmuni)

- Farmaci per ridurre la pressione portale

- Diuretici per l’ascite

- Lattulosio e antibiotici per l’encefalopatia

- Monitoraggio per il tumore del fegato

- Il trapianto di fegato è l’unica cura definitiva nei casi avanzati


PROGNOSI

La prognosi dipende dallo stadio della malattia. Nei casi compensati (senza sintomi gravi), la sopravvivenza è più lunga. Nella cirrosi scompensata, il rischio di complicanze e mortalità aumenta. I medici usano punteggi come MELD e Child-Pugh per valutare la gravità e decidere l’idoneità al trapianto.


CONCLUSIONE

La cirrosi è una malattia grave ma prevenibile. Intervenire sulle cause e diagnosticare precocemente è fondamentale per migliorare la qualità della vita e prolungare la sopravvivenza dei pazienti.






bottom of page